Atjaunināt sīkdatņu piekrišanu

Crescendo!: Thematic Approach to Intermediate Italian Language and Culture [Hardback]

  • Formāts: Hardback, 512 pages, height: 220 mm, weight: 890 g
  • Izdošanas datums: 01-Jan-1995
  • Izdevniecība: D C Heath& Co
  • ISBN-10: 0669287784
  • ISBN-13: 9780669287783
Citas grāmatas par šo tēmu:
  • Formāts: Hardback, 512 pages, height: 220 mm, weight: 890 g
  • Izdošanas datums: 01-Jan-1995
  • Izdevniecība: D C Heath& Co
  • ISBN-10: 0669287784
  • ISBN-13: 9780669287783
Citas grāmatas par šo tēmu:
Capitolo 1 L'individuo e la famiglia
1(37)
L'individuo
2(5)
Per parlare dell'aspetto fisico e del carattere delle persone
2(4)
Leggiamo
6(1)
La famiglia
7(4)
Per parlare della famiglia
7(2)
Leggiamo
9(2)
Itinerario letterario (XXX)Diario di un figlio difficile(XXX), Brunella Gasperini
11(3)
Structture
14(19)
L'articolo determinativo
14(3)
I nomi
17(6)
Gli aggettivi
23(5)
Gli aggettivi e i pronomi possessivi
28(4)
I verbi essere e avere
32(1)
Scriviamo Come cominciare a scrivere
33(2)
Parole ed espressioni chiave
35(3)
Capitolo 2 La vita di tutti i giorni e i rapporti con gli altri
38(35)
La vita di tutti i giorni
39(5)
Per parlare delle abitudini giornaliere
39(3)
Leggiamo
42(2)
L'individuo e gli altri
44(4)
Per parlare dei rapporti tra individui
44(2)
Leggiamo
46(2)
Itinerario letterario (XXX)Guardami alla tivu(XXX), Carlo Castellaneta
48(2)
Strutture
50(18)
I pronomi personali soggetto
50(2)
Il presente indicativo
52(7)
Il presente indicativo dei verbi riflessivi
59(4)
Le preposizioni
63(2)
L'articolo indeterminativo
65(1)
I giorni della settimana
66(2)
Scriviamo Come scrivere una lettera
68(2)
Parole ed espressioni chiave
70(3)
Capitolo 3 I giovani e il tempo libero
73(35)
I giovani
74(5)
Per parlare della gioventu di oggi
74(3)
Leggiamo
77(2)
Il tempo libero
79(4)
Per parlare del tempo libero
79(2)
Leggiamo
81(2)
Itinerario letterario (XXX)Gita domenicale(XXX), Carlo Cassola
83(3)
Strutture
86(19)
Il passato prossimo
86(7)
Il negativo
93(3)
I pronomi diretti
96(4)
I pronomi indiretti
100(3)
L'ora
103(2)
Scriviamo Come tenere un diario
105(1)
Parole ed espressioni chiave
106(2)
Capitolo 4 Ricordi d'infanzia e d'adolescenza
108(32)
Rimembranze
109(4)
Per parlare di cose e di persone del passato
109(2)
Leggiamo
111(2)
Ricordi di scuola
113(5)
Per parlare dei ricordi di scuola
113(4)
Leggiamo
117(1)
Itinerario letterario (XXX)La pagella(XXX), Piero Chiara
118(3)
Strutture
121(16)
L'imperfetto indicativo
121(6)
Il verbo piacere e altri verbi simili
127(3)
Ci
130(3)
Ne
133(4)
Scriviamo Come indicare la sequenza temporale
137(1)
Parole ed espressioni chiave
138(2)
Capitolo 5 Il lavoro e le prospettive per il futuro
140(36)
Progetti per il futuro: lavoro e carriera
141(6)
Per parlare del lavoro e della carriera
141(4)
Leggiamo
145(2)
Sogni e desideri per il futuro
147(5)
Per parlare dei sogni e dei desideri
147(2)
Leggiamo
149(3)
Itinerario letterario (XXX)I consigli di papa(XXX), Raffaele La Capria
152(3)
Strutture
155(16)
Il futuro
155(6)
Il modo condizionale
161(6)
I pronomi combinati
167(4)
Scriviamo Come compilare un modulo
171(2)
Parole ed espressioni chiave
173(3)
Capitolo 6 Tradizioni e feste
176(36)
Tradizioni e feste
177(5)
Per parlare delle tradizioni e delle feste
177(3)
Leggiamo
180(2)
Usanze e credenze popolari
182(4)
Per parlare delle credenze popolari
182(3)
Leggiamo
185(1)
Itinerario letterario (XXX)Marzo e il pastore(XXX), Italo Calvino
186(2)
Strutture
188(20)
Il passato remoto
188(7)
I numeri cardinali e ordinali
195(4)
I giorni, i mesi, le stagioni, l'anno, le date
199(4)
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
203(3)
Il tempo
206(2)
Scriviamo Come narrare una storia o un aneddoto
208(2)
Parole ed espressioni chiave
210(2)
Capitolo 7 Gli italiani e le vacanze
212(39)
Gli italiani e le vacanze
213(5)
Per parlare delle vacanze
213(3)
Leggiamo
216(2)
Localita di vacanza
218(6)
Per parlare delle localita di vacanza
218(4)
Leggiamo
222(2)
Itinerario letterario (XXX)La citta tutta per lui(XXX), Italo Calvino
224(3)
Strutture
227(20)
Il modo congiuntivo
227(7)
L'uso del modo congiuntivo in proposizioni dipendenti
234(5)
Altri usi del congiuntivo in proposizioni dipendenti
239(2)
Il congiuntivo dopo le congiunzioni
241(2)
Il congiuntivo in proposizioni indipendenti
243(1)
I pronomi tonici
244(3)
Scriviamo Come sostenere un'opinione
247(2)
Parole ed espressioni chiave
249(2)
Capitolo 8 La citta italiana e la provincia
251(38)
La citta italiana
252(6)
Per parlare della citta italiana
252(3)
Leggiamo
255(3)
La nuova realta: la vita in provincia
258(5)
Per parlare della vita in provincia
258(3)
Leggiamo
261(2)
Itinerario letterario (XXX)Il problema dei posteggi(XXX), Dino Buzzati
263(4)
Strutture
267(19)
I comparativi e superlativi
267(9)
Gli avverbi
276(4)
Il congiuntivo imperfetto e trapassato
280(5)
La concordanza dei tempi del congiuntivo
285(1)
Scriviamo Come coordinare le frasi
286(1)
Parole ed espressioni chiave
287(2)
Capitolo 9 La dieta mediterranea e la salute
289(35)
La dieta mediterranea
290(7)
Per parlare della cucina italiana e della dieta mediterranea
290(5)
Leggiamo
295(2)
La salute e la cura del proprio corpo
297(6)
Per parlare della salute e della cura del proprio corpo
298(3)
Leggiamo
301(2)
Itinerario letterario (XXX)Allergia(XXX), Luigi Malerba
303(3)
Strutture
306(15)
Il partitivo
306(3)
L'imperativo
309(6)
Il periodo ipotetico con se
315(3)
Altri usi di se
318(3)
Scriviamo Come dare istruzioni scritte
321(1)
Parole ed espressioni chiave
322(2)
Capitolo 10 Il fascismo, la guerra e il neorealismo
324(33)
Il fascismo e la Seconda Guerra Mondiale
325(6)
Per parlare del ventennio fascista
326(3)
Leggiamo
329(2)
Il neorealismo
331(5)
Per parlare del neorealismo nel cinema e in letteratura
331(3)
Leggiamo
334(2)
Itinerario letterario (XXX)Romolo e Remo(XXX), Alberto Moravia
336(4)
Strutture
340(14)
L'infinito
340(6)
Il gerundio
346(5)
Il participio
351(3)
Scriviamo Come scrivere un riassunto
354(1)
Parole ed espressioni chiave
355(2)
Capitolo 11 La Costituzione, il Governo e i partiti politici
357(34)
La Costituzione italiana
358(4)
Per parlare della Costituzione
358(3)
Leggiamo
361(1)
I partiti e la politica
362(7)
Per parlare di politica e dei partiti
363(5)
Leggiamo
368(1)
Itinerario letterario (XXX)La tangente(XXX), Carlo Castellaneta
369(4)
Strutture
373(15)
Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi
373(4)
I pronomi relativi
377(4)
Il discorso indiretto
381(7)
Scriviamo Come riferire discorsi, dialoghi, conversazioni e racconti
388(1)
Parole ed espressioni chiave
389(2)
Capitolo 12 L'economia: il (XXX)sistema(XXX) Italia e l'economia italiana nel mondo
391(34)
L'economia: il (XXX)sistema(XXX) Italia
392(7)
Per parlare dell'economia italiana
392(5)
Leggiamo
397(2)
L'economia italiana nel mondo: gli export
399(5)
Per parlare dell'economia italiana nel mondo
400(3)
Leggiamo
403(1)
Itinerario letterario (XXX)La ragazza di Sermide(XXX), Gianni Celati
404(5)
Strutture
409(12)
L'impersonale
409(3)
Il passivo
412(5)
Gli interrogativi
417(4)
Scriviamo Come adeguare lo stile all'argomento e al lettore
421(1)
Parole ed espressioni chiave
422(3)
Capitolo 13 Gli italiani e le questioni sociali
425(35)
Il carattere degli italiani
426(5)
Per parlare del carattere degli italiani
426(3)
Leggiamo
429(2)
Questioni sociali
431(6)
Per parlare di questioni sociali
431(4)
Leggiamo
435(2)
Itinerario letterario (XXX)Western di cose nostre(XXX), Leonardo Sciascia
437(4)
Strutture
441(16)
Gli aggettivi e i pronomi indefiniti
441(5)
L'uso delle preposizioni
446(6)
Le preposizioni e congiunzioni
452(3)
I verbi di percezione e l'infinito
455(2)
Scriviamo Come scrivere un saggio
457(1)
Parole ed espressioni chiave
458(2)
Capitolo 14 I mass media, la stampa e la pubblicita
460(33)
I mass media
461(7)
Per parlare dei mass media
461(5)
Leggiamo
466(2)
Stampa e pubblicita
468(6)
Per parlare della stampa e della pubblicita
468(4)
Leggiamo
472(2)
Itinerario letterario (XXX)Riservatissima al signor direttore(XXX), Dino Buzzati
474(5)
Strutture
479(9)
Che, come e quanto in frasi esclamative
479(1)
Fare + l'infinito
480(4)
Lasciare + l'infinito
484(2)
I suffissi
486(2)
Scriviamo Come esprimere i diversi punti di vista
488(2)
Parole ed espressioni chiave
490(3)
Appendice A Preposizioni dopo verbi e aggettivi 493(3)
Appendice B Verbi regolari 496(4)
Appendice C I verbi avere ed essere 500(2)
Appendice D I verbi che prendono l'ausiliare essere 502(2)
Appendice E Verbi irregolari 504(15)
Appendice F Verbi ed espressioni che richiedono il congiuntivo 519(4)
Vocabolario italiano-inglese 523(34)
Indice alfabetico 557