Atjaunināt sīkdatņu piekrišanu

Relativitą Generale e Teoria della Gravitazione 2a ed. 2015 [Hardback]

  • Formāts: Hardback, 363 pages, height x width: 235x155 mm, weight: 740 g, 10 Illustrations, black and white; XIX, 363 pagg. 10 figg., 1 Hardback
  • Sērija : UNITEXT for Physics
  • Izdošanas datums: 10-Sep-2014
  • Izdevniecība: Springer Verlag
  • ISBN-10: 8847056896
  • ISBN-13: 9788847056893
Citas grāmatas par šo tēmu:
  • Hardback
  • Cena: 42,44 €*
  • * ši ir gala cena, t.i., netiek piemērotas nekādas papildus atlaides
  • Standarta cena: 49,94 €
  • Ietaupiet 15%
  • Grāmatu piegādes laiks ir 3-4 nedēļas, ja grāmata ir uz vietas izdevniecības noliktavā. Ja izdevējam nepieciešams publicēt jaunu tirāžu, grāmatas piegāde var aizkavēties.
  • Daudzums:
  • Ielikt grozā
  • Piegādes laiks - 4-6 nedēļas
  • Pievienot vēlmju sarakstam
  • Formāts: Hardback, 363 pages, height x width: 235x155 mm, weight: 740 g, 10 Illustrations, black and white; XIX, 363 pagg. 10 figg., 1 Hardback
  • Sērija : UNITEXT for Physics
  • Izdošanas datums: 10-Sep-2014
  • Izdevniecība: Springer Verlag
  • ISBN-10: 8847056896
  • ISBN-13: 9788847056893
Citas grāmatas par šo tēmu:
La seconda edizione di questo testo mantiene tutte le caratteristiche della prima edizione, specificamente progettata per i corsi semestrali della Lurea Magistrale in Fisica: un testo di riferimento completo, autosufficiente, facilmente utilizzabile, e accessibile a studenti provenienti da indirizzi e piani di studio diversi. Contiene le principali informazioni sulla teoria gravitazionale che al giorno d'oggi ogni laureato in Fisica dovrebbe possedere: si parte dalle nozioni di base della Relativita' Generale, e si sviluppa la teoria gravitazionale classica sino ad argomenti di frontiera come l'estensione supersimmetrica delle equazioni di Einstein. In aggiunta, la seconda edizione include nuovo materiale di forte interesse attuale come, ad esempio: (i) una dettagliata presentazione dei modelli gravitazionali multidimensionali (motivati dalle teorie delle stringhe e delle membrane); (ii) una originale discussione delle misure di velocita' e degli effetti di dilatazione temporale in presenza di gravita' (motivata anche dal recente dibattito scientifico sulla possibile esistenza - ed eventuale rivelazione - di neutrini con velocita' superluminali); (iii) una introduzione all'interazione tra onde gravitazionali e radiazione cosmica di fondo. Quest'ultimo argomento e' stato suggerito dalla recentissima scoperta (annunciata il 17 marzo 2014 presso the Harward-Smithsonian Center for Astrophysics) dell'esperimento BICEP2, che ha osservato per la prima volta gli effetti delle onde gravitazionali primordiali proprio grazie alla loro interazione con la radiazione cosmica.
Prefazione alla II edizione.- Prefazione.- Notazioni e convenzioni.- 1
Complementi di relativit`a ristretta.- 2 Verso una teoria relativistica della
gravitazione.- 3 Calcolo tensoriale in una variet`a di Riemann.- 4 Equazioni
di Maxwell e geometria di Riemann.- 5 Corpi di prova e segnali nello
spazio-tempo di Riemann.- 6 Deviazione geodetica e tensore di curvatura.- 7
Equazioni di Einstein per il campo gravitazionale.- 8 Approssimazione di
campo debole.- 9 Le onde gravitazionali.- 10 La soluzione di Schwarzschild.-
11 La soluzione di Kasner.- 12 Tetradi e connessione di Lorentz.- 13
Equazione di Dirac in un campo gravitazionale.- 14 Supersimmetria e
supergravitą.- Appendice A Il linguaggio delle forme differenziali.-
Appendice B Gravitą.- Bibliografia.- Indice analitico.