The book presents for the first time an introduction, edition, and commentary on all the fragments of P.Herc. 1780, shedding new light on its content and the possible reasons for its presence in the Library of Herculaneum.
Il libro presenta per la prima volta introduzione edizione e commento di tutti i frammenti di P.Herc. 1780, gettando nuova luce sul suo contenuto e sulle possibili ragioni della sua presenza nella Biblioteca di Ercolano.
Ringraziamenti
Introduzione
1 Autore, soggetto e genere
1.1Vicenda critica e contenuti di P.Herc. 1780
1.2Testamenti e pratica filosofica epicurea
1.3Raccogliere documenti: qualche esempio
1.4Ipotesi su natura e genere di P.Herc. 1780
2 P.Herc. 1780
2.1Aspetti materiali
2.2Edizioni e storia degli studi
2.3Criteri editoriali
2.4Concordanze
Scriptoris Epicurei anonymi [ Index Epicureorum], P.Herc. 1780
Conspectus siglorum
Conspectus signorum
Cornice 1
Cornice 8
Cornice 7
Cornice 6
Cornice 5
Cornice 4
Cornice 3
Cornice 2
Commentario
Premessa
Cornice 1
Cornice 8
Cornice 7
Cornice 6
Cornice 5
Cornice 4
Cornice 3
Cornice 2
Appendici
Appendice
1. I testamenti in Diogene Laerzio e Demostene
Appendice
2. P.Herc. 1780 e la successione del Kepos
Appendice
3. W. Crönert e i nomi
Appendice
4. Indice ragionato di P.Herc. 1780
Appendice
5. Indice delle parole perdute
Bibliografia
Index nominum et verborum
Index locorum
Tavole
Carlo Pernigotti, Ph.D. (2002), Scuola Normale Superiore, is a researcher in Papyrology at the University of Pisa. He has published Menandri Sententiae (Florence, Olschki 2008) and several articles on papyrology, classical philology and classical studies.