Atjaunināt sīkdatņu piekrišanu

Traffici commerciali e approdi portuali nella Sardegna meridionale: Analisi dei contenitori da trasporto e dei contesti subacquei (III-VII secolo) [Mīkstie vāki]

(Universitą degli Studi di Cagliari)
Citas grāmatas par šo tēmu:
  • Mīkstie vāki
  • Cena: 66,42 €
  • Grāmatu piegādes laiks ir 3-4 nedēļas, ja grāmata ir uz vietas izdevniecības noliktavā. Ja izdevējam nepieciešams publicēt jaunu tirāžu, grāmatas piegāde var aizkavēties.
  • Daudzums:
  • Ielikt grozā
  • Piegādes laiks - 4-6 nedēļas
  • Pievienot vēlmju sarakstam
Citas grāmatas par šo tēmu:
Traffici commerciali e approdi portuali nella Sardegna meridionale riguarda lo studio dei flussi commerciali della costa meridionale della Sardegna nella tarda antichitą, attraverso i ritrovamenti subacquei, le analisi dei contenitori anforici e gli ipotetici luoghi dattracco. Le indagini subacquee condotte lungo le coste meridionali negli ultimi anni stanno consentendo di ampliare il registro informativo, evidenziando molteplici situazioni di possibili carichi di relitti, di tipo soprattutto eterogeneo, come a Cagliari, Nora (Pula) e nei mari del Sulcis. In particolare, il porto di Cagliari era coinvolto nei percorsi commerciali e forse nelle attivitą di trasbordo.





Lo studio delle anfore č indissolubilmente legato agli aspetti economici e sociali. I materiali e i contesti inclusi in questo lavoro sono originari di tutta larea mediterranea (Sud Italia-Sicilia, Gallia, Betica, Lusitania, Nord Africa, Mediterraneo orientale).





Un altro aspetto del lavoro riguarda lanalisi dei contesti archeologici subacquei dei reperti anforici studiati, con lobiettivo di comprendere il grado di sfruttamento di ciascuna area costiera, attraverso un approccio subacqueo, geomorfologico e storiografico.





Questo studio puņ contribuire ad una maggiore conoscenza del ruolo della Sardegna meridionale nel commercio mediterraneo e le sue risorse ne hanno indubbiamente influenzato, direttamente e indirettamente, il coinvolgimento negli antichi traffici marittimi e negli scambi commerciali.
Prefazione ;



Presentazione ;



Premessa ;



Introduzione ;



1. Linee metodologiche ;


Ragioni di una scelta ;


Contesti di rinvenimento ;


Contenitori anforici ;


Portualitą: markers e indicatori metodologici ;



2. Inquadramento Storico ;


La Sardegna pre-romana ;


La Sardegna in etą imperiale ;


Dalletą tetrarchica alla restauratio giustinianea ;


La lunga etą bizantina ;



3. Economia e produzioni anforiche tra III-VII secolo ;


Produzioni sud italiche e siciliane ;


Produzioni ispaniche ;


Produzioni galliche ;


Produzioni nordafricane ;


Produzioni Orientali ;


Contenitori globulari e di origine incerta ;



4. Testimonianze archeologiche subacquee nella Sardegna meridionale ;


Cagliari ;


Nora ;


Sulcis-Iglesiente ;



5. Considerazioni ;


Considerazioni sugli approdi portuali e sulle rotte commerciali attraverso i
contesti subacquei e i rinvenimenti anforici ;


La portualitą nelle coste della Sardegna meridionale ;


Una riflessione finale ;



Appendice
1. Analisi dei corpi ceramici nordafricani ;



Appendice
2. Bolli epigrafici e anepigrafi ;



Catalogo dei reperti ;



Catalogo degli impasti ;



Bibliografia
Laura Soro graduated from the University of Cagliari (2010), where she obtained a Diploma of Specialisation in Archaeological Heritage (2014) and a PhD in History, Cultural Heritage and International Studies (2018). She is currently a research fellow at the Department of History, Cultural Heritage and Territory of the University of Cagliari. Her research focuses on the study of Late Antique and early medieval ceramics, in particular amphorae production, as well as aspects related to the underwater archaeology of south-western Sardinia in Late Antiquity and the High Middle Ages.